Michele Grassi

La forma del Latte nasce allo scopo di ricerca, in particolare tecnologica e microbiologica, applicata alla lavorazione di latte crudo. Dopo anni trascosi ad approfondire le tecnologie, Michele Grassi trasferisce le proprie competenze in ambienti alpini, nelle malghe autogestite, dove può lavorare il latte d’alpeggio, ottimizzare la ricerca effettuata e verificare l’apprezzamento del consumatore

Come e dove nasce La Forma del Latte

La sede è a Codigoro in provincia di Ferrara dove, nel laboratorio privato, avvengono le prove tecnologiche che mirano a studiare in particolare i formaggi  a latte crudo.  La scelta di operare in alpeggio, specialmente sulle Prealpi e Dolomiti venete, è mirata a verificare i risultati della ricerca e, naturalmente, formaggi di alta qualità.

A chi si rivolge la forma del latte

al casaro
  • che ha necessità di migliorare la sua produzione
  • che ha problemi e li vuole risolvere
  • che desidera proporre alla propria clientela un nuovo formaggio
  • Che vuole iniziare o migliorare la produzione di yogurt
ai Consorzi D.O.P. e le organizzazioni
  • che desiderano proporre corsi di tecnologia casearia o formazione online
  • che necessitano di consulenze tecnologiche per i propri associati
  • che intendono predisporre le basi di nuove realtà casearie
ai progettisti, veterinari, tecnici del settore agro alimentare
  • che desiderano organizzare corsi di tecnologia casearia o conferenze/formazione online
  • che desiderano consulenze tecnologihe per i propri assistiti
  • che progettano nuove realtà casearie
alle aziende, casearie e commerciali
  • che intendono formare i propri dipendenti, anche con formazione online, sia del settore caseario che della vendita come i banconieri allo scopo di fornire loro una maggiore conoscenza del formaggio
alle scuole
  • che intendono proporre ai propri alunni un percorso informativo-didattico, anche online, mirato  alla conoscenza del formaggio
  • che intendono aderire al progetto Formaggiamo? che include prove pratiche gestite dal bambino o dimostrazioni
al consumatore
  • che ama il formaggio e vuole approfondirne la conoscenza
  • che desidera partecipare a incontri, conferenze, corsi
  • che desidera partecipare a degustazioni guidate

 

Michele Grassi

Michele Grassi

Critico di formaggi, esperto di tecnologia casearia

Libero professionista, si occupa di ricerca relativa alla tecnologia dei formaggi italiani a latte crudo e alla progettazione e realizzazione di nuove tecniche di trasformazione, nell’ambito tecnologico è consulente caseario. Propone didattica, tecnologica e sensoriale, per la conoscenza del formaggio.

Premio «Grolla d’Oro» 2009 per il miglior formaggio a pasta molle, nel 2016 ha ottenuto un Premio al meritoin qualità di divulgatore di cultura attraverso i prodotti del territorio“.  Ottiene il 1° Premio al concorso nazionale “Raccontate il vostro formaggio del cuore” Gemona del Friuli, 2019.

E’ Giudice sensoriale, Maestro assaggiatore e docente Onaf. Collabora con alcune testate come formaggio.it e il magazine Con i piedi per terra.

É autore di Aroma, Un viaggio sensoriale alla scoperta dei formaggi D.O.P. italiani, 2012, Tamellini Edizioni, di Argìa e il cucchiaio di legno, la cucina di altri tempi, 2015, Tamellini Edizioni e di MANUALE DEL CASARO Hoepli 2015 e di LO YOGURT Hoepli 2020. E’ coautore di alcune guide dei formaggi del triveneto;

É consulente relativamente a formaggi e yogurt per importanti aziende italiane.