Bianchet grolla d’oro è un formaggio a coagulazione lattica con latte vaccino intero, acidificato con lattoinnesto mesofilo e lasciato lentamente coagulare. Diverso da ogni formaggio di questa generazione in quanto “atipico” con latte di vacca. Normalmente questo genere di formaggio viene fatto con questa tecnologia partendo da latte di capra. Regina dei formaggi di capra la Robiola di Roccaverano. Segreto del casaro i momenti importanti come l’innesto del lattoinnesto le temperature, i tempi di spurgo, l’acidità finale ecc… Formaggio che si presenta come da giudizio del Concorso Grolla d’Oro 2009 “Forma particolarmente curata. Formaggio molto armonico caratterizzato da grande eleganza.” A forma cilindrica, facce piane, scalzo convesso senza crosta di colore bianco candido. Internamente si presenta bianco candido senza occhiature con pasta deformabile piuttosto untuosa. L’odore è lattico acido che ricorda lo yogurt , vegetale che ricorda l’erba fresca e fruttato che ricorda la cocciola. In bocca è  privo di sabbiosità, molto plastico abbastanza adesivo ma anche molto solubile, presenta gli aromi che ricordano gli odori, è di sapore acido-dolce. La persistenza è buona ed è assente di retrogusto. Formaggio decisamente equilibrato. Nel 2009, Bianchet, è stato prodotto alla Malga Pian de Levina (1210 msl) in comune di Forno di Zoldo. La produzione limitatissima in quanto il mantenimento della temperatura di incubazione è affidato all’unica stufa a legna “fornel” a fianco della quale vengono lasciati i contenitori del latte a fermentare in modo naturale.

Condividi questo articolo: