Ogni territorio è caratterizzato da  conformazioni naturali che ne determinano la denominazione. In questo caso il  Monte Baldo rappresenta un’area del Veronese che dalle rive orientali del lago di Garda si sviluppa fino alla valle dell’Adige. Non poteva quindi mancare un prodotto tipicamente prealpino di derivazione lattiero-casearia che ne prendesse il nome. Il Baldus è il formaggio che, prodotto a malga Novezza, dedica il proprio nome al territorio nel quale le vacche pascolano. Baldus è un formaggio a latte crudo a pasta cruda e molle che inoculato di fermenti lattici caglia in 20-25 minuti. Viene tagliato a noce e posto in fuscelle forate che ne determinano la forma cilindrica a scalzo convesso. La pasta color avorio, dopo tre settimane di maturazione in cella o in cantina, si presenta con occhiatura prevalentemente propionica che non supera 1 cm. Il sapore dolce l’aroma lattico (latte fresco) e vegetale (erba) ne determinano le caratteristiche di un prodotto da latte di pascolo.

Condividi questo articolo: