La caciosteria di tutta una famiglia

La caciosteria di tutta una famiglia

Quando, anni fa, fu emanata la normativa che regolamentava l’agriturismo italiano, il consumatore si poneva nella posizione di colui che poteva fruire della possibilità di acquistare, consumare e perchè no vivere, in ambito agricolo, i prodotti della terra. Oggi...
Yogurt, aspetti tecnologici in fermentiera

Yogurt, aspetti tecnologici in fermentiera

Yogurt IRECOOP FERRARA (FE) Corso per gelataio (parte relativa allo yogurt) (ore complessive 17) lezione 1 a) Il latte Il Latte, caratteristiche chimiche, fisiche nelle diverse derivazioni animali, vacca, pecora, capra e bufala. Le proteine e i grassi, loro influenza...
Pecorino di Carmasciano Pat, recensione

Pecorino di Carmasciano Pat, recensione

Pecorino di Carmasciano, formaggio da latte di pecora crudo a pasta cotta fatto nel maggio 2010. Si presenta con forma cilindrica a facce piane e scalzo leggermente convesso. La crosta è incisa dai solchi delle fuscelle in vimini ed è rugosa, colore giallo paglierino...
Gorgonzola e pasta di nocciola

Gorgonzola e pasta di nocciola

Articolo pubblicato su InForma ottobre 2013 Parlando di formaggi, o di altri prodotti agroalimentari, siamo abituati a collocarli nel territorio di provenienza e la storia ci insegna a capire il prodotto a seconda della civiltà che lo ha scoperto, che lo ha seminato o...
Pecorino di Picinisco D.O.P.

Pecorino di Picinisco D.O.P.

In un territorio molto piccolo, dove i pascoli non mancano e l’allevamento della pecore è parte integrante dell’economia locale, nasce alcuni secoli fa il Pecorino, detto di Picinisco proprio per il legame con il territorio di questo e altri comuni della valle del...