Notizie

Sono con il pastore sardo

Sono con il pastore sardo

E’ una vergogna per l’intera nazione. Ai giornali, alla Tv alle radio nazionali neppure sfiora il problema. Fosse la macellazione degli agnelli ne parlerebbero tutti, contro naturalmente. Invece si tratta della vita dei pastori, del loro antico lavoro del frutto del...
Il legno, mestieri antichi e riti di altri tempi

Il legno, mestieri antichi e riti di altri tempi

Lis sedonariis giungevano dal vicino Friuli, le venditrici del legno percorrevano i territori della loro regione e del Veneto per vendere cucchiai, mestoli, bastoni per la polenta e tanti altri oggetti. Camminavano faticosamente sulle strade di montagna, con le gerle...
Formaggio e vinacce, binomio che dura da secoli

Formaggio e vinacce, binomio che dura da secoli

“Le galline la abbiamo nascoste su, verso quella montagna là. Ai Larcs, dove aveva- mo una stalla e un fienile. Là abbiamo nascosto anche qualche formaggio dentro al fieno. Ma un giorno mentre io e mia madre andavamo lassù a vedere e del resto vi si andava tutti i...
La ricotta, dal siero di quale formaggio?

La ricotta, dal siero di quale formaggio?

Ottenuta dal siero dal quale viene prodotto il formaggio, storicamente era considerata una sotto lavorazione casearia destinata la mercato popolare, nel tempo la sua leggerezza ed alta digeribilità l’hanno portata ed essere uno degli alimenti della tavola moderna....
Quando la perdita della tradizione non è un tabù

Quando la perdita della tradizione non è un tabù

La conservazione del latte è da sempre un’azione di grande importanza, che nel tempo ha mutato la sua finalità. Anticamente l’unico modo di mantenere il latte era quello di trasformarlo in formaggio solitamente a pasta dura, in quanto più durevole e facile da...
Caseus Veneti, vetrina dei formaggi regionale

Caseus Veneti, vetrina dei formaggi regionale

Caseus Veneti Definire il formaggio un benedetto dono della natura può apparire un’affermazione inverosimile, ma senza dubbio fuori dell’ordinario. In effetti si è soliti fare quest’affermazione nei confronti di qualcosa d’inspiegabile che non si conosce del tutto e...