da Michele Grassi | Ott 19, 2015 | Corsi
Qualifica casaro IRECOOP RER (corso individuale) FERRARA (FE) Offerta formativa a qualifica di cui alla Determinazione del 06/03/2013 “Validazione dell’offerta formativa ad accesso individuale e finanziata attraverso lo strumento dell’assegno formativo, in...
da Michele Grassi | Ott 10, 2015 | Notizie
MANUALE del CASARO Originale dell’Abstract Il lavoro del casaro è molto impegnativo, inizia la giornata all’alba e non si sa quando finirà. In mattinata riceve il latte dalla stalla e dopo averlo versato in caldaia inizia la lavorazione. Il manuale che...
da Michele Grassi | Lug 29, 2015 | Notizie
In quest’ultimo mese ho avuto l’opportunità di visitare malghe nel cuore delle Dolomiti, malghe che hanno uno scopo, sopravvivere. Sopravvivere non dal punto di vista economico, molte di loro sono in luoghi accessibilissimi anche alle automobili e quindi non hanno...
da Michele Grassi | Giu 27, 2015 | Eventi
Gelato artigianale È il cugino del formaggio e piace e tutti, è il gelato, quello buono. È sempre fantastico parlare di formaggio, ormai non faccio altro, ma spesso è bello anche divagare, parlare di qualcosa o qualcuno che non ha a che fare con il formaggio in se ma...
da Michele Grassi | Giu 21, 2015 | Corsi
UILMEC – Corso per qualifica di casaro (ore complessive 40) FROSINONE (FR) lezione 1 a) Il latte Il Latte, caratteristiche chimiche, fisiche nelle diverse derivazioni animali, vacca, pecora, capra e bufala. Le proteine e i grassi, loro influenza nel latte e del...
da Michele Grassi | Giu 21, 2015 | Notizie
Ricotta, oggi fresca. A dire il vero per il casaro la ricotta non è un’opzione ma un’abitudine necessaria, perché tende a completare il lavoro della trasformazione del latte e naturalmente a determinare reddito.Una volta terminato di fare il formaggio nella caldaia... da Michele Grassi | Giu 15, 2015 | Corsi
CONAD FORLI’ (FC) Approccio al formaggio. Le tematiche determinanti per la presentazione al consumatore, le problematiche dei difetti dei formaggio e del loro assaggio. I temi specifici del banconiere, del consumatore. Prove pratiche, dell’analisi sensoriale...
da Michele Grassi | Mar 18, 2015 | Recensioni
Sono dell’opinione che il formaggio, per essere giudicato va conosciuto in ogni aspetto, storico tradizionale, ambientale, tecnologico e ovviamente sensoriale. Nel caso del Gorgonzola D.O.P. si può affermare con certezza che qualsiasi assaggiatore italiano lo ha...