Gorgonzola Dop di Palzola

Gorgonzola Dop di Palzola

Sono dell’opinione che il formaggio, per essere giudicato va conosciuto in ogni aspetto, storico tradizionale, ambientale, tecnologico e ovviamente sensoriale. Nel caso del Gorgonzola D.O.P. si può affermare con certezza che qualsiasi assaggiatore italiano lo ha...
Lo yogurt e i fermenti lattici

Lo yogurt e i fermenti lattici

Leggete l’etichetta applicata sui formaggi? Spero di si. Ho già parlato, più volte, dell’etichetta che il produttore deve applicare al formaggio e su altri latticini, ma oggi vorrei approfondire quello che spesso viene indicato come ingrediente, i fermenti lattici. In...
Qui Malga bellunese, torniamo al gusto vero

Qui Malga bellunese, torniamo al gusto vero

Quando si dice latte, si deve intendere proprio latte, quello buono, quello che si munge dopo aver pensato attentamente come alimentare le lattifere. In questo caso, ovvero quello del Malga bellunese, le vacche. Ho scritto molto di questo formaggio e anche del latte...
Caseus Veneti 2014, ha perso la Malga

Caseus Veneti 2014, ha perso la Malga

Sono propenso a pensare che il buon formaggio sia il risultato di tanta fatica dell’uomo, soprattutto quella fatica che deriva dalla consepevolezza di “fare un buon formaggio”. Esso, il formaggio, diventa buono se il latte con cui è fatto è buono....